• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Portabilità verso Iliad tramite app o sito Web

Pubblicato il: 17 Ottobre 2018 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

Iliad è il nuovo operatore di telefonia mobile che da qualche mese opera in Italia come quarto gestore, andando ad aggiungersi ai già noti Tim, Vodafone e WindTre. Iliad, al contrario da quello che pensano alcuni, non è un operatore virtuale come Ho Mobile, Kena, Nòverca, Poste Mobile etc. o un Full MVNO, che si distingue dagli operatori virtuali per la sola capacità di gestire in proprio i servizi offerti agli utenti (meno le infrastrutture che rimangono di proprietà dei gestori reali), ma un’operatore primario a tutti gli effetti.


Iliad, infatti, ha preso il posto lasciato libero dalla fusione di Wind e H3G Italia e quindi utilizza antenne di proprietà. Nonostante la rete Iliad copra quasi tutta l’Italia, la qualità della stessa non raggiunge ancora i livelli offerti dalle compagnie più blasonate.

Richiedere la portabilità dal sito di Iliad

In precedenza abbiamo già visto come gestire i metodi di pagamento e come disattivare i numeri a pagamento se siamo clienti Iliad. In questo articolo vedremo invece come effettuare la portabilità e in particolar modo dall’operatore Full MVNO Fastweb a Iliad. Per effettuare questa semplice operazione possiamo seguire due strade.

x1

La prima è la più semplice e consiste nel richiedere il passaggio del nostro numero di cellulare a Iliad durante la procedura di abbonamento che svolgiamo attraverso l’utilizzo di una Simbox. Per trovare una Simbox vicina al luogo dove abiti immetti i dati richiesti all’interno del campo ricerca che trovi a questo indirizzo.

La seconda strada è quella di richiedere la portabilità direttamente dal sito Web dell’operatore. Di solito chi effettua la portabilità del numero verso Iliad dal sito Web, è chi ha deciso in un secondo momento di effettuare il passaggio completo. Per effettuare la portabilità basta seguire questi pochi passaggi.

Come prima operazione entriamo all’interno della nostra area privata Iliad. Clicchiamo su La mia offerta (se stiamo seguendo la guida da smartphone dovrai premere sulle tre linee poste in orizzontale per aprire il menu) e poi su Richiesta di portabilità. A questo punto immettiamo i dati richiesti avendo cura di non sbagliare il numero seriale della SIM e l’operatore di provenienza.

Se stiamo passando da Fastweb a Iliad, come operatore di provenienza dobbiamo indicare la voce Fastweb Mobile e non Fastweb Mobile ESP. Dopo aver indicato i dati richiesti selezioniamo l’opzione che ci consente di trasferire il credito residuo e quella che ci permette di indicare una data di avvio della portabilità.

Ti potrebbero interessare:

Come caricare i compiti sul portale Argo Famiglia
Come verificare la copertura FTTC, ADSL, SHDSL
Come creare un profilo alunno su bSmart
Come disattivare i numeri a pagamento con Iliad

Categoria: Internet Tags: iliad, sim, Smartphone Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC