• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Elementary OS: come aggiungere il pulsante per minimizzare una finestra

Pubblicato il: 20 Ottobre 2018 aggiornato il: 6 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Elementary OS, è una distribuzione basata su Linux, che si propone come un’elegante alternativa a Windows e MacOs già pronta all’uso. Come tutte le distribuzioni Linux, Elementary OS è sviluppata e supportata da una vasta comunità.

Come ambiente desktop predefinito questa bella e rifinita distribuzione adotta Pantheon. Un ambiente, almeno nelle intenzioni degli sviluppatori, nato per essere semplice e veloce da utilizzare, soprattutto per i neofiti che si avvicinano per la prima volta al mondo Linux.

Una delle caratteristiche principali del pinguino, forse quella più apprezzata, è l’alta personalizzazione che offre.

Già con la prima installazione del sistema operativo si hanno tutti gli strumenti necessari per fare tutti i ritocchi che si desiderano e se questi non dovessero bastare è possibile utilizzarne altri per applicare ulteriori personalizzazioni.

Con Elementary OS, installando un tool che si chiama Elementary Tweaks si possono gestire molti altri aspetti del sistema. Come detto sopra l’ambiente Pantheon si distingue da altri ambienti per essere semplice ed intuitivo.[the_ad id=”717″]

Quando apriamo una cartella o lanciamo un programma con Elementary OS e poi vogliamo minimizzare la finestra relativa ci accorgeremo subito che il classico pulsante che consente di effettuare questa operazione è assente.

Per minimizzare una finestra aperta è sufficiente cliccare sull’icona del programma o della cartella che l’ha generata. Con Elementary Tweaks, invece, potremo personalizzare e quindi aggiungere il pulsante minimizza e molto altro.

Per installare il programma su Elementary OS bisogna seguire questi semplici passaggi.

Come prima operazione facciamo in modo di consentire ad Elementary OS l’aggiunta di nuovi PPA (Personal Package Archive), che per motivi di sicurezza non sono permessi di default.[the_ad id=”665″]

Per farlo apriamo una finestra di terminale e diamo il comando:

sudo apt install software-properties-common

 

Aggiungiamo il pacchetto necessario dando da terminale il comando:

sudo add-apt-repository ppa:philip.scott/elementary-tweaks

 

In seguito, sempre da terminale, digitiamo il comando:

sudo apt update

 

per aggiornare e poi:

sudo apt install elementary-tweaks

 

per installare il programma.[the_ad id=”665″]

Dopo che abbiamo riavviato il sistema, apriamo le impostazioni cliccando su Applicazioni, poi su Impostazioni di sistema e infine su Tweaks.

Nella sezione Aspetto, apriamo il menu a tendina che si trova accanto alla voce Layout e scegliamo una delle opzioni disponibili, che ci consentono di aggiungere e posizionare dove meglio crediamo i tasti per minimizzare, chiudere e ingrandire le finestre.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Come fare screencast e catturare lo schermo con Ubuntu
Ripping facile con Ubuntu grazie a Sound Juicer
Come proteggere gli occhi dalla luce blu
Icona batteria assente nell'area notifiche di Windows 10

Categoria: Computer Tags: linux, Sistema Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC