• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come proteggere gli occhi dalla luce blu

Pubblicato il: 29 Settembre 2018 aggiornato il: 6 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Sugli schermi di computer e smartphone, è possibile regolare la luminosità, per cercare di migliorare la visione del contenuto che stiamo guardando in base alle condizioni di luce che ci sono in un determinato momento delle giornata.
La maggior parte di monitor e dispositivi dotati di schermo, possono anche variare la luminosità automaticamente, cioè senza agire su pulsanti o opzioni varie.
Solitamente, per chi ovviamente possiede un device capace di regolare da solo la luminosità dello schermo, è meglio lasciar gestire al sensore la variazione della luminosità.
I vantaggi che derivano da questa scelta sono tutti a beneficio dei nostri occhi e non solo. Come è noto, stare per tanto tempo davanti allo schermo di un PC, o di uno smartphone, affatica non poco gli occhi.[the_ad id=”717″]
La causa di questo affaticamento è la luce blu che viene emanata dai monitor LCD e LED.

Cosa fare per proteggere gli occhi dalla luce blu?

Per proteggere i nostri occhi è meglio prendere delle piccole precauzioni che ci consentano di evitare, o quantomeno limitare, l’insorgere di disturbi più o meno gravi alla nostra vista.

Attivare la modalità protezione occhi su smartphone e tablet

Quando leggiamo o scriviamo con il nostro smartphone per molto tempo, è meglio attivare la modalità protezione occhi.
Per attivare questa funzione su Android, nella maggior parte dei casi, è sufficiente espandere il menu a tendina e premere il dito sulla relativa icona.[the_ad id=”665″]
In alternativa, per attivare l’opzione, basta entrare nelle impostazioni di sistema e poi accedere alla sezione Display.
Su iOS invece, per attivare la modalità Night Shift, dobbiamo accedere alle impostazioni e poi aprire la sezione Schermo e luminosità.
Attraverso l’utilizzo di queste opzioni saremo in grado di regolare la temperatura dei colori dello schermo. Il consiglio è quello di impostare una temperatura di colore più calda, cioè che emani una luce più gialla.
La luce calda è ovviamente più rilassante e tollerabile dal nostro occhio.

Proteggere gli occhi quando siamo davanti al PC

Su Windows 10 è possibile attivare la luce notturna. Questa opzione si trova nelle impostazioni di sistema e può essere attivata facilmente.[the_ad id=”665″]
Per provare questa opzione, che ci consente di attivare una valida protezione per i nostri occhi, dobbiamo cliccare sul simbolo di Windows che troviamo in basso a sinistra e poi su quello dell’ingranaggio per accedere alle impostazioni di Windows 10.
Nella nuova schermata clicchiamo su Sistema e poi sul link Impostazione luce notturna che si trova a destra della sezione Schermo.
Nella nuova finestra che si è aperta agiamo sul selettore Temperatura colore notturna, per regolare la tonalità che più ci soddisfa e poi clicchiamo su Accendi ora.
Se vogliamo evitare di ripetere ogni volta la stessa operazione possiamo pianificare l’attivazione automatica. Per farlo basterà attivare il selettore che si trova sotto la voce Pianifica luce notturna e specificare un orario.

In alternativa possiamo affidarci ad un programma gratuito che si chiama F.lux. Questo software è disponibile per Linux, Mac, Android e iOS. [the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
Come installare e rimuovere un programma con Linux Mint
Installare e avviare in automatico Plank su Linux Mint Cinnamon e Xfce
Elementary OS: come aggiungere il pulsante per minimizzare una finestra

Categoria: Computer Tags: salute, Sicurezza, Sistema 2 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. Gabriele says

    7 Gennaio 2021 at 15:49

    Più che l’impostazione della luce notturna, non c’è un modo per attivare il filtro della luce blu sullo schermo del PC ?

    Rispondi
    • Giuseppe Aiello says

      7 Gennaio 2021 at 16:38

      Ciao Gabriele, la funzione luce notturna presente sulla maggior parte degli OS interviene lato software e agisce per lo più sulla regolazione dei colori. Il filtro “luce blu” invece dovrebbe essere una caratteristica hardware del monitor. Solitamente gli schermi OLED sono provvisti di tale caratteristica. Puoi comunque adottare degli appositi occhiali che consentono di filtrare la luce blu in maniera tale da non affaticare più di tanto la vista.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC