• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come curare la batteria dello smartphone

Pubblicato il: 1 Settembre 2018 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

Prima di acquistare uno nuovo smartphone è sempre un bene valutare con attenzione quelle che sono le caratteristiche della batteria. Capacità e qualità costruttiva della batteria sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro compagno tecnologico. Un secondo aspetto, non meno importante, riguarda la cura della batteria. 

Per mantenerla efficiente bisogna rispettare alcune regole, che nella maggior parte dei casi aiutano ad aumentarne la durata. Forse non tutti sanno che la batteria è un componente che ha un determinato ciclo di vita. La maggior parte delle batterie presenti su smartphone, tablet, notebook, e non solo, iniziano ad avere un calo netto di prestazione dopo aver subito un certo numero di ricaricare.

Ogni ricarica effettuata diminuisce di un ciclo la vita della batteria. Di norma, ma non è sempre così, la batteria di uno smartphone a circa 500 cicli di autonomia prima di iniziare a perdere capacità. Detto questo la prima cosa da fare e quella di recepire alcuni importanti consigli su come fare per evitare di consumare in fretta la capacità della tua batteria. 

Come mantenere in forma la batteria

Alcuni studi convengono che un ciclo equivale alla scarica completa della batteria. In pratica dopo 500 ricariche (se consideriamo una ricarica al giorno dopo circa un anno e mezzo) la batteria dovrebbe iniziare a perdere colpi. Cosa dovresti fare, quindi, per risparmiare cicli? Ti rispondo semplicemente.

Carica il tuo smartphone quando la percentuale è circa al 20 per cento. Non ti preoccupare se ogni tanto il tuo device si spegne, contrariamente a quanto pensano alcuni, la batteria agli ioni di litio è stata creata per sopportare scariche totali senza risentire del cosiddetto effetto memoria. 
Per tutelare il consumatore e per questioni ambientali i costruttori di smartphone si sono dovuti adeguare a una direttiva europea che li obbliga a introdurre un caricabatterie universale.

Come ben sai, supponendo che tu abbia un dispositivo Samsung, oggi puoi benissimo caricare la batteria del tuo telefono con un caricatore, per esempio, della Huawei e viceversa (se l’ingresso è compatibile) . Tutto vero, ma il consiglio è quello di utilizzare sempre quello originale e di non affidarsi a prodotti alternativi, specie quelli che permettono di caricare la batteria dopo averla estratta dalla sede.

Evita di esporre a temperature elevate il tuo smartphone. Temperature superiori ai 32 gradi potrebbero provocare danni irreparabili alla tua batteria. Proteggi sempre il tuo telefono con una custodia, per evitare che eventuale cadute possano danneggiare l’hardware compresa la batteria.

Se il tuo telefono ha la batteria estraibile, ogni tanto controlla la presenza di rigonfiamenti, per prevenire esplosioni. Solitamente, tali rigonfiamenti, sono un segnale di instabilità degli ioni di litio con cui è fatta la batteria. In questi casi ti consiglio di sostituire immediatamente la batteria con una nuova originale.

Ti potrebbero interessare:

Come scansionare documenti e foto con Android e iOS
Icona batteria assente nell'area notifiche di Windows 10
Scegliamo la derivata di Ubuntu più adatta alle nostre esigenze
Come realizzare foto tessera con Android e Windows

Categoria: Telefonia Tags: Hardware, Smartphone Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC