• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Archivio dei contatti e lettura codice seriale della SIM con Android

Pubblicato il: 5 Settembre 2018 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

Le tante offerte proposte dagli operatori mobili presenti in Italia ci mettono nelle condizioni di riflettere su quale di queste tariffe sia la migliore per noi. Se prima rimanevamo fedeli ad un determinato operatore per lungo tempo, adesso facciamo fatica a rimanere con lo stesso per più di un anno.

A rendere semplice il passaggio da un operatore ad un altro, è senza ombra di dubbio la maggiore velocità, da parte delle compagnie telefoniche interessate, di portare a termine la procedura di portabilità. Oggi in circa 24/36 il passaggio è completo e senza sorprese. Una volta i tempi erano a  dir poco “biblici“. 

Per effettuare una portabilità da un operatore di telefonia mobile ad un altro, è possibile procedere in diversi modi. Possiamo recarci in un negozio fisico, effettuare la procedura sul sito Web della compagnia scelta, richiedere il passaggio in uno dei tanti gazebo che si trovano solitamente dentro i centri commerciali, o utilizzare le Simbox intelligenti di Iliad nel caso in cui abbiamo deciso di affidare al quarto operatore italiano il nostro numero. 

Per effettuare la portabilità del tuo numero verso un altro operatore, devi avere a portata di mano il seriale della tua scheda SIM, il codice fiscale e il documento di identità. Il codice seriale, detto anche ICCID (Integrated Circuit Card ID) lo puoi individuare facilmente. 

Dove si trova e come leggere il codice ICCID

Il metodo classico per leggere l’ICCID della scheda SIM, è quello di estrarre la scheda dalla sede e prendere nota del seriale riportato. Se non vuoi spegnere il telefono per togliere la scheda, o non hai con te lo spillo che serve per aprire il vano SIM, ti consiglio di procedere così.

Apri il Play Store di Google e scarica un’applicazione che si chiama Seriale SIM v2. Premi sull’icona per avviare l’app e dopo aver concesso le autorizzazioni necessarie, premi su Leggi il seriale della SIM.

Vedrai subito le informazioni che riguardano il codice ICCID e quelle relative al tuo operatore attuale. Il seriale della SIM, è quel numero composto da 19 cifre e solitamente inizia sempre con 8939. Comunica tale codice, o digitalo all’interno del relativo campo, se stai facendo richiesta via Web.

Seriale SIM v2 ti consente di condividere, o copiare, il codice ICCID, attraverso gli appositi simboli, direttamente dall’app. Un’altra interessante caratteristica di questa applicazione è quella che ti permette di caricare i contatti che si trovano nella tua SIM in maniera tale da creare un archivio che potrai poi condividere o salvare nella memoria interna o esterna del tuo smartphone.

Ti potrebbero interessare:

Rendere predefinite le App su Windows 10 e Android
Risorse naturali e lista dei materiali di costruzione
Ingrandire testo e pagine Web con Android
Come inviare i compiti e scaricare le correzioni con l'App Argo DidUP Famiglia

Categoria: Telefonia Tags: Android, Applicazioni Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC