Come realizzare foto tessera con Android e Windows

Qualche anno fa’ era quasi obbligatorio andare da un fotografo professionista per farsi scattare le foto in formato tessera. Con l’avvento del digitale e degli evoluti dispositivi, invece, questa necessità è andata via via riposta nel cassetto. Oggi, è più semplice prendere il nostro smartphone e con l’ausilio della giusta applicazione arrangiarsi a realizzare delle foto in formato tessera di buon livello.

In questo post vedremo come fare foto in formato tessera utilizzando un’ applicazione per Android che si chiama Passaporto Photo Maker e un programma per Windows che si chiama IDPhotoStudio. Prima di proseguire, è bene ricordare che per realizzare delle foto tessera fai da te, è consigliato possedere una stampante in grado di stampare foto su carta fotografica.

Creare foto tessera con Passaporto Photo Maker

Apriamo il Play Store e scarichiamo ed installiamo l’applicazione Passaporto Photo Maker. Premiamo sull’icona per avviare l’applicazione e poi scegliamo Nuova Foto per caricare una foto dalla galleria o per scattarla tramite la fotocamera. E’ meglio utilizzare una foto frontale del nostro volto, possibilmente scattata con uno sfondo chiaro alle spalle. In questo esempio userò una foto scaricata da Pixabay priva da vincoli di copyright.

Dopo che abbiamo caricato la foto premiamo su Inizia L’elaborazione. Premendo su Specchia sarà applicato l’effetto specchio. Per ruotare l’immagine basterà premere su Ruota. Premendo su Regolazione Automatica l’immagine sarà raddrizzata automaticamente.

Se vogliamo farlo manualmente basterà scorrere il dito sulla barra graduata verso destra o sinistra. Adesso premiamo su Fatto per proseguire. Nella schermata Formati, dobbiamo scegliere il formato di foto tessera che ci è stato richiesto per il rilascio del documento.

Possiamo premere su uno di quelli presenti nella sezione Formati più comuni o scegliere la nazione per visualizzare quello standard. Regoliamo la posizione delle linee con il volto dell’immagine e confermiamo con Fatto.

Nella schermata successiva possiamo regolare la luminosità, il contrasto, l’esposizione, la saturazione e la temperatura. Dopo aver premuto su Fatto rinominiamo la foto modificata e scegliamo in quale formato salvare la foto.

Se optiamo per il fomato JPEG possiamo applicare una compressione della foto mettendo il segno di spunta all’interno della casella Compressione. Possiamo anche diminuire la qualità della foto per ridurne le dimensioni.

Premiamo su Salva per salvare la foto nella galleria del dispositivo. A questo punto non resta che premere su Stampa Copie Multiple, scegliere quante copie vogliamo della foto e confermare con Salva.

Per stampare le foto tessera basterà utilizzare il programma di stampa che preferiamo o utilizzare uno dei tanti servizi online per la stampa delle foto.

Creare foto tessera con IDPhotostudio

Scarichiamo IDPhotoStudio per Windows sul PC. Seguiamo i passi proposti per completare l’installazione e lanciamo il programma per caricare l’interfaccia principale. IDPhotoStudio è localizzato in italiano ed è semplice da amministrare. Per caricare l’immagine che intendiamo utilizzare per creare foto tessere, dobbiamo cliccare su Apri immagine

Una volta caricata l’immagine un messaggio potrebbe avvertirci che le proporzioni non sono adeguate. Adesso scegliamo il formato tramite il menu a tendina  Opzioni

Impostiamo il numero di foto che vogliamo stampare tramite il cursore Numero di immagini.

Per vedere se il volto dell’immagine è centrato possiamo mettere il segno di spunta all’interno del riquadro posto accanto alla voce Show norm mask

Finiti questi semplici passaggi non ci resta che cliccare su Stampa per stampare le foto tessera o salvare l’immagine sul PC, per utilizzarla in un secondo momento.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.