• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come visualizzare la velocità di Upload e Download sulla barra delle applicazioni di Ubuntu

Pubblicato il: 11 Gennaio 2018 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

Per misurare la velocità della connessione ad Internet esistono diversi metodi. Il più utilizzato è sicuramente il servizio offerto da SpeedTest. Per effettuare un test basta aprire la pagina Web di SpeedTest e cliccare su Vai.
Dopo alcuni secondi si potranno leggere i valori riferiti alla velocità di download e a quella di Upload. In basso, inoltre, sarà possibile visualizzare l’indirizzo IP e le informazioni relative al provider dei servizi e il server utilizzato per il test. Il risultato ottenuto potrà anche essere condiviso sui Social.

Verificare la velocità della nostra connessione ad Internet tramite questi test non ci dà però la possibilità di sapere in tempo reale a quando stiamo andando. La natura di questo post è proprio quella di indicarvi un metodo per rilevarla. Per lo scopo ci servirà l’integrazione di Gnome Shell nel sistema Ubuntu e un plugin che si chiama NetSpeed.

Al termine della procedura avremo la possibilità di renderci conto in ogni momento a quando stiamo navigando. Questo dato ci potrà fornire maggiori dettagli su quella che è la reale efficienza della nostra linea e non solo.

Come monitorare la velocità della connessione in tempo reale

Apriamo il Terminale di Ubuntu,

  • digitiamo il comando sudo apt-get install chrome-gnome-shell
  • premiamo invio,
  • digitiamo la password amministratore,
  • premiamo nuovamente invio.

Finita l’installazione di Gnome Shell chiudiamo la finestra aperta del terminale e con il browser apriamo questo indirizzo: https://extensions.gnome.org/extension/104/netspeed

A destra della pagina appena caricata ci sarà un selettore con la scritta OFF. Clicchiamo su di esso e poi su Installa per attivare il plugin NetSpeed.

A questo punto, sulla barra di Ubuntu, a destra, vedremo apparire due freccette, una rivolta verso l’alto e l’altra verso il basso. Accanto a ognuna di queste freccette ci sarà il valore di velocità dell’attuale connessione attiva espresso in B/s.

Se clicchiamo sul widget possiamo ottenere ulteriori informazioni riguardo al tipo di hardware utilizzato per la connessione. Cliccando, invece, sul simbolo dell’ingranaggio apriremo la finestra setup di NetSpeed.

Da qui possiamo settare il tipo di periferica da utilizzare per rilevare la velocità. Basta agire sulla freccia rivolta verso il basso, per aprire il menu a comparsa posto accanto alla voce Interfaccia da monitorare.

Sempre da qui possiamo selezionare le voci Mostra la somma e Mostra l’icona per visualizzare un solo valore di velocità (Upload-Download) e per posizionare l’icona di Netspeed in modo permanente sulla barra di Ubuntu.

In Timer possiamo variare il tempo che intercorre da una rilevazione e l’altra. Con le opzioni Dimensioni dell’etichetta, Unità dimensioni dell’etichetta, Dimensioni dell’etichetta possiamo variare le dimensioni del widget.

Ti potrebbero interessare:

Gestire le password con Android e Linux Mint
Come creare file ISO di backup con Windows 10 e Ubuntu
Gestire Android da Windows 10 per inviare SMS, visualizzare foto e non solo
Come rinominare file con Windows 10 più velocemente

Categoria: Computer Tags: Adsl, Fibra, Sistema, Test, Ubuntu, Velocità Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC