• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come modificare, creare e eliminare partizioni su Ubuntu e Kubuntu

Pubblicato il: 4 Gennaio 2018 aggiornato il: 6 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Linux è un sistema operativo che non ha bisogno di presentazioni. E’ utilizzato da milioni di persone, perché è gratuito, potente e soprattutto sicuro.

Su Linux, la maggior parte dei programmi che ci servono per l’utilizzo basilare del PC, li troviamo già integrati. In ogni caso è possibile installarne tanti altri in maniera semplice e veloce.

In questo post ti indicherò il perché utilizzare programmi come GParted o Gestore delle partizioni di KDE.

Gestore delle partizioni KDE, nativo per ambiente KDE, è una valida alternativa a GParted, che è da sempre il programma di riferimento su Ubuntu (una delle distribuzioni Linux più diffuse al mondo) quando si tratta di partizionare una unità di archiviazione.

Entrambi i programmi hanno caratteristiche simili e sono molto flessibili e semplici da utilizzare.

Ma perché dovresti avere la necessità di modificare una o più partizioni?

Forse perché ti sei accorto che hai dedicato poco spazio a Ubuntu, nel momento in cui hai deciso di farlo condividere con Windows, o semplicemente perché vuoi creare uno spazio indipendente in cui archiviare dati importanti che devono essere tenuti al sicuro.[the_ad id=”717″]

In ogni caso con Gestore delle partizioni di KDE (KDE Partition Manager), o GParted, puoi risolvere il problema senza troppi affanni.

I programmi che ti consentiranno di partizionare come vuoi il tuo hard disk, si trovano in Ubuntu Software Center.

Ti basta cercarli tramite l’apposita casella di ricerca e poi cliccare su Installa, dopo che hai individuato la relativa voce, per avviare il download e la successiva installazione.

Dopo aver completato l’installazione clicca su Avvia per iniziare la procedura di partizionamento.

Prima di creare, spostare, ridimensionare una partizione ti conviene capire lo stato attuale delle partizioni esistenti.

Per verificare apri il programma già integrato che si chiama Dischi (lo trovi all’interno del Menu applicazioni) e analizza la situazione delle partizioni attuali.[the_ad id=”665″]

Il rettangolo che ti viene mostrato e diviso in sezioni. Ogni sezione rappresenta una partizione con la relativa quantità di spazio utilizzato. Clicca su ogni sezione per capire cosa c’è installato dentro.

Dopo che hai verificato, avvia Gestore delle partizioni di KDE o Gparted e inizia ad applicare le modifiche desiderate.

Ti ricordo che se vuoi eseguire Gestore delle partizioni KDE su Ubuntu devi installare le librerie di KDE.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Come risparmiare dati internet quando navighiamo con il PC Windows 10
Gestire Android da Windows 10 per inviare SMS, visualizzare foto e non solo
Scaricare file da Android a Linux con KDE Connect
Windows 10 su Linux Mint con VirtualBox

Categoria: Computer Tags: Hardware, Sistema, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC