• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

4 cose da fare dopo aver installato Ubuntu

Pubblicato il: 6 Gennaio 2018 aggiornato il: 11 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Ubuntu è un sistema operativo sicuro e abbastanza versatile da utilizzare, ma allo stesso tempo presenta delle nette differenze rispetto a Windows.

Chi prova Ubuntu per la prima volta dovrà sicuramente abituarsi a queste differenze, che non devono però diventare una scusa per desistere dal continuare ad utilizzarlo.

In questo post vedremo quali sono le 4 cose da fare dopo aver installato Ubuntu.

  • Aggiornare il sistema;
  • installare i driver proprietari,
  • installare i codec multimediali,
  • installare il plugin Adobe Flash Player

Lanciare aggiornamenti su Ubuntu

Aggiornare Ubuntu è un’operazione semplice da effettuare e la si può fare tramite terminale e via software. Per aggiornare Ubuntu tramite comando è necessario lanciare una finestra di terminale.

Il Terminale si trova nel menu delle applicazioni.

Dopo che hai lanciato il Terminale:

  • digita il comando sudo apt-get-update e premi invio
  • digita la password (ti ricordo che la password non viene mai mostrata) e premi invio per avviare l’aggiornamento.

Un altro sistema per aggiornare Ubuntu è quello di farlo tramite il programma integrato.

Per accedere al tool di aggiornamento clicca su Mostra applicazioni e poi su Aggiornamenti software. Attendi il completamento della ricerca e poi clicca su Impostazioni.

Nella finestra Software e aggiornamenti clicca sulla scheda Altro software e poi metti il segno di spunta al riquadro che si trova accanto alla voce Partner di Canonical.

In richiesta di autenticazione metti la tua password amministratore di Ubuntu e clicca su Autentica. Prosegui cliccando su Chiudi, poi su Ricarica (attendi il caricamento della cache) e infine su Installa ora.

A questo punto verrà avviato l’aggiornamento del sistema e delle applicazioni installate. Finito l’aggiornamento clicca su OK per chiudere il messaggio.

Installare i driver proprietari della scheda video

Ubuntu per impostazione predefinita utilizza i driver audio e video sviluppati dalla comunità. Il pregio di utilizzare i driver predefiniti sta nel fatto che questi vengono costantemente aggiornati dagli sviluppatori di Ubuntu.

Gli aggiornamenti dei driver proprietari sono invece gestiti dal produttore della scheda. Ovviamente, scegliere di utilizzare i driver proprietari ci consentirà di sfruttare al meglio le prestazioni della scheda video.

Per installare i driver proprietari bisogna seguire questi passaggi. Apri il menu applicazioni e poi clicca su Aggiornamenti software.

Dopo la ricerca degli aggiornamenti disponibili clicca su Impostazioni e poi su Driver aggiuntivi.

Aspetta qualche secondo il completamento della scansione e seleziona il driver relativo alla tua scheda video.

Adesso clicca su Applica modifiche, digita la password e poi clicca su chiudi e infine su OK.

Aggiungere i codec multimediali in Ubuntu

Durante la fase di installazione di Ubuntu ci viene chiesto di scegliere se scaricare software di terze parti e anche il codec mp3.

Se non abbiamo selezionato questa voce non preoccupiamoci perché è possibile scaricare tutti i codec necessari per leggere i file multimediali anche dopo l’installazione di Ubuntu.

Per installare i codec apri il Terminale dei comandi:

  • digita sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras e premi invio,
  • digita la tua password amministratore e premi invio,
  • alla domanda Continuare? [S/n], digita S e premi invio,
  • appena di appare la schermata Configurazione del pacchetto, mediante le freccia destra della tastiera, spostati su OK e premi invio per confermare l’installazione dei font Microsoft,
  • con la freccia sinistra posizionati su Si per accettare i termini della licenza e premi invio.

appena il download dei file viene portato a termine chiudi la finestra e riavvia Ubuntu.

Installare il Flash player per Firefox

Ubuntu come browser di default utilizza Firefox che ha bisogno di Adobe Flash Player per visualizzare le animazioni che ancora utilizzano questo plugin.

Per installarlo apri il Terminale:

  • digita il comando sudo apt-get install flashplugin-installer e premi invio,
  • digita la password e premi invio.

chiudi la finestra del Terminale e riavvia il sistema. Adesso dovresti avere tutto il necessario per goderti la tua installazione di Ubuntu.

Ti potrebbero interessare:

Come sincronizzare note e appunti su Linux
Programmi e app gratis per rimuovere la voce dalle canzoni
Da WAV A MP3 con Ubuntu grazie a SoundConverter
Evolution come alternativa a Thunderbird su Linux Mint

Categoria: Computer Tags: Aggiornamento, Sistema, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC