• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come salvare un file PDF con Word di Office e LibreOffice

Pubblicato il: 30 Gennaio 2018 aggiornato il: 6 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Il formato PDF (Portable Document Format) è sicuramente il più utilizzato quando si tratta di archiviare documenti di ogni genere. Convertire file nel formato PDF è molto conveniente, perché si possono conservare quantità elevate di file senza occupare eccessivo spazio.
Inoltre, il formato PDF, è utile in tutti quei casi c’è la necessità di mantenere inalterate le caratteristiche di un documento, anche se questo viene visualizzato su dispositivi diversi.
Per esempio, un documento in PDF è ottimo se dobbiamo inviare un curriculum o un documento importante che non deve essere modificato ma solo letto.

Esistono tantissimi programmi che consentono di convertire e salvare un file nel formato PDF, ma se abbiamo Office di Microsoft o LibreOffice installato sul computer possiamo effettuare le stesse operazioni senza la necessità di installare ulteriori software.[the_ad id=”717″]

Per utilizzare Office è necessario acquistare una licenza o un abbonamento. LibreOffice, invece, può essere considerata l’alternativa Open Source di Office.

Come salvare un file in PDF con Office 2016

Con il programma Word di Office 2016 possiamo salvare o convertire i nostri documenti in PDF. Per farlo è semplicissimo, basta aprire Word, caricare il documento che vogliamo salvare, o convertire in PDF, e cliccare su File.
Nella schermata successiva clicchiamo su Salva con nome e poi indichiamo il percorso di salvataggio del file.

Adesso digitiamo un nome all’interno della casella Nome File.

Dopo clicchiamo sulla freccetta posta all’interno della casella Salva come e nell’elenco che si apre clicchiamo su PDF per indicare il file di salvataggio.[the_ad id=”665″]
Nella sezione aggiuntiva che viene aperta possiamo aggiungere e modificare alcuni dettagli e opzioni.
Per esempio se clicchiamo su Autori possiamo aggiungere altri nomi o modificare quello esistente, se clicchiamo su Tag possiamo aggiungere un tag per facilitare l’individuazione del documento.
In Ottimizza per, possiamo settare una caratteristica specifica di stampa per il nostro file PDF, scegliendo tra le opzioni Standard e Dimensione minima. Finite le impostazioni clicchiamo su Salva per archiviare o condividere il nostro documento nel formato PDF.[the_ad id=”665″]

Salvare un documento in PDF con LibreOffice

Per salvare un documento in PDF con la suite gratuita LibreOffice dobbiamo procedere in questa maniera. Avviamo il programma LibreOffice Writer e clicchiamo su File per aprire il documento che ci interessa salvare in PDF.

Caricato il documento clicchiamo sempre su File e poi su Esporta nel formato PDF.

Nella finestra Opzioni PDF possiamo settare diversi parametri tra cui il layout di stampa, la firma digitale e la password, se vogliamo cifrare il documento.
Finite le impostazioni desiderate clicchiamo su Esporta e, dopo aver scelto la cartella di destinazione, su Salva per salvare il documento in PDF.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Aggiungere un account di posta su Thunderbird con Linux Mint
Come attivare l'accensione automatica del tasto Bloc Num
Come risolvere il blocco all'avvio di Windows 10
Windows 10, opzioni di ripristino e modalità provvisoria

Categoria: Computer Tags: Documenti, File, Office, PDF 2 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. Roberta N. says

    28 Gennaio 2021 at 05:47

    Grazie della spiegazione per libreOffice, che non conoscevo!

    Rispondi
    • Giuseppe Aiello says

      29 Gennaio 2021 at 06:09

      Grazie a te Roberta per il commento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC