• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Da WAV A MP3 con Ubuntu grazie a SoundConverter

Pubblicato il: 20 Gennaio 2018 aggiornato il: 8 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Sono quasi scomparsi del tutto i tempi quando per ascoltare i brani del nostro gruppo o cantante preferito dovevamo per forza di cose catapultarci in un negozio di dischi per acquistare il vinile o il CD. Ormai con Internet è possibile reperire musica in ogni modo possibile.

Fortunatamente esistono ancora gli amanti dei vecchi tempi e chi compra dischi e CD per arricchire la propria collezione personale. Una collezione che nella maggior parte dei casi deve per forza essere preservata da eventuali disastri.

Per mettere al sicuro i nostri brani l’unica strada è quella di effettuare copie di backup sul disco rigido del nostro computer o su un servizio di cloud storage.

Forse non tutti sanno che i brani registrati su un supporto originale sono nel formato audio WAV. Questo formato è leggibile da tutti i lettori multimediali ma ogni singolo file ha una dimensione molto grande rispetto per esempio ad un file in formato MP3.[the_ad id=”717″]

Per un eventuale backup o per far entrare una quantità maggiore di file all’interno di un CD audio, è bene convertire i file WAV in MP3 .

In questo post vedremo come fare per convertire i file audio utilizzando Ubuntu e un programma che si chiama SoundConverter.

Convertire file audio WAV in MP3 o altro formato

SoundConverter, è un software che possiamo scaricare tramite l’Ubuntu Software Center ed è molto semplice da utilizzare. Clicchiamo sull’icona dell’Ubuntu Software Center e digitiamo all’interno della casella cerca SoundConverter.

Adesso clicchiamo sul risultato relativo e poi su Installa per avviare l’installazione.

Finita l’installazione apriamo il menu Mostra applicazioni di Ubuntu e avviamo il programma. L’interfaccia di SoundConverter, è semplice ed intuitiva e tra le altre cose e anche localizzata in italiano.[the_ad id=”665″]

Per convertire un file o un’intera cartella basta cliccare su Aggiungi file o su Aggiungi Cartella.

Dopo aver indicato il percorso dove si trovano i file in formato WAV da convertire dobbiamo cliccare su Apri per aggiungerli.

Adesso clicchiamo su Preferenze per indicare il percorso di salvataggio dei file convertiti, il formato di conversione (nel nostro caso MP3), il valore di Bitrate (tra Costante, Media e Variabile) e la qualità (tra Molto basso, Basso, Normale, Alto, Molto alto, Veramente alto).

Se spuntiamo la casella Elimina il file originale sarà salvato solo il file del formato scelto per la conversione. Chiudiamo la finestra e clicchiamo su Converti per completare la procedura di conversione.

Finita la conversione clicchiamo su Pulisci e chiudiamo la finestra di SoundConverter.

Per verificare la riuscita della conversione apriamo la cartella di destinazione e controlliamo il formato del file. Concludo ricordando che se estraete un CD audio in formato WAV utilizzando Ubuntu i file estratti saranno salvati nel formato Ogg Media.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Rimuovere un antivirus bloccato su Windows
4 cose da fare dopo aver installato Ubuntu
Come accedere alle impostazioni EFI/UEFI o del BIOS
Rilevare il calore della CPU su Linux Mint e Windows

Categoria: Computer Tags: Audio, Convertire, Multimedia, Ubuntu 2 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. Fausto Minuzzo says

    14 Maggio 2020 at 16:34

    Ciao COMUNICAZIONEPC

    oggi 14 mag 2020, cercavo un converter .wav to .mp3,
    mi sono affidato subito al vostro sito, e devo dire, seguendo le Vostre dettagliate struzioni ed anche facili, mi avete risolto questo mio “grande” problema.
    Pertanto desidero ringraziarVi di cuore, vi lascio un cordiale saluto. Fausto
    P.S. Vi meritate il mio salvataggio del vostro link nei miei preferiti.

    Rispondi
    • comunicazionepc says

      27 Maggio 2020 at 08:54

      Grazie Fausto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC