• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come velocizzare Ubuntu

Pubblicato il: 19 Gennaio 2018 aggiornato il: 6 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Ubuntu è un sistema operativo stabile e veloce, che difficilmente richiede ottimizzazioni varie per essere migliorato.
Nonostante ciò, è comunque possibile eseguire alcune utili operazioni per rendere la nostra distribuzione Linux preferita ancora più scattante.

In questo post vedremo come:

  • attivare la funzione Preload.
  • attivare la funzione che consente di gestire la memoria RAM automaticamente.
  • regolare la quantità di swap per aumentare la RAM e modificare l’ambiente grafico di Ubuntu. 

Caricamento preventivo dei programmi più utilizzati

Su Ubuntu è possibile attivare una funzione che consente di caricare i programmi più utilizzati in maniera preventiva. Dopo averla attivata l’avvio dei programmi che siamo soliti usare risulterà più immediato.[the_ad id=”717″]

La funzione si chiama Preload e per attivarla basta aprire il Terminale e seguire questi semplici passaggi,

  • digitiamo il comando sudo apt-get install preload;
  • diamo Invio;
  • digitiamo la password amministratore;
  • diamo Invio.

Finita l’installazione del pacchetto chiudiamo la finestra aperta del Terminale. La funzione Preload lavorerà in background senza che noi c’è ne accorgiamo.[the_ad id=”665″]

Gestire la memoria con zRam

zRam è indicato per computer che non hanno molta memoria disponibile.

La caratteristica principale di questo tool è quella di riuscire a gestire automaticamente la RAM. zRam non richiede il nostro intervento per essere configurato.

Per installare zRam su Ubuntu dobbiamo:

  • aprire il Terminale;
  • digitare il comando sudo apt-get install zram-config;
  • premere Invio;
  • digitare la password;
  • premere invio.

Come aumentare la RAM

Se il nostro computer è dotato di una quantità di RAM elevata possiamo limitare lo swap per non stressare troppo il disco fisso del computer.

Questo termine indica la quantità di memoria volatile aggiuntiva che è possibile integrare in un sistema Linux oltre a quella fornita dalla RAM.[the_ad id=”665″]

Lo swap utilizza lo spazio disponibile sul disco fisso per aggiungere memoria. Per limitare lo swap dobbiamo procedere in questa maniera:

  • apriamo il terminale e digitiamo il comando sudo gedit/etc/sysctl.conf;
  • diamo Invio;
  • digitiamo la password;
  • diamo Invio.

Modificare il desktop di Ubuntu

Su Ubuntu è possibile sostituire l’ambiente grafico facilmente. In pratica tutti i desktop predefiniti delle varie distribuzioni derivate di Ubuntu possono essere installate senza problemi.

Per esempio, possiamo installare il desktop di Xubuntu per velocizzare il sistema. Per farlo è sufficiente:

  • aprire il terminale e digitare il comando sudo apt-get install xubuntu-desktop;
  • premere Invio;
  • digitare la password amministratore;
  • premere nuovamente invio.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Come installare Vivaldi Browser su Linux Mint via terminale
Installare e avviare in automatico Plank su Linux Mint Cinnamon e Xfce
Gestire Android da Windows 10 per inviare SMS, visualizzare foto e non solo
Come ripulire il PC da programmi, applicazioni e toolbars non necessari su Windows 10

Categoria: Computer Tags: Memoria, RAM, Sistema, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Davide su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Giuseppe Aiello su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • nava su Come cancellarti dal Movimento 5 Stelle
  • Giuseppe Aiello su Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC