• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come tutelare la nostra privacy e rimanere anonimi su Facebook

Pubblicato il: 8 Dicembre 2017 aggiornato il: 9 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Rimanere anonimi su internet è impresa da vero hacker. Quando navighiamo lasciamo sempre una traccia piccola o grande che sia.

Molte volte si sente gente che dice – “Io non compro mai su Internet per non rischiare di farmi rubare i dati personali” – , oppure – “Solitamente non registro mai la mia e-mail personale, ma preferisco creare una e-mail temporanea per lo scopo”.

Nella maggior parte dei casi queste sono le stesse persone che poi risultano avere un profilo su Facebook, Twitter, Google Plus, Instagram o su altri.

Ad esempio, Facebook rispetto a un po’ di tempo fa non è più una semplice piattaforma dove postare qualche immagine o pensiero.

Ormai è diventato uno strumento, forse il più grande, con il quale reperire milioni di informazioni su chiunque. Basti pensare al bacino di utenti che contiene.

Comunque non è il caso di scoraggiarsi, ma è meglio acquisire più consapevolezza su quella che è la realtà e su cosa fare per migliorare la fruibilità dei servizi che offre il Web.[the_ad id=”717″]

Su Facebook puoi adottare alcuni accorgimenti che possono tutelare la tua privacy. Ad esempio:

  • disattivare la conferma di lettura del messaggio postato su Messenger;
  • rimanere anonimi in chat;
  • sapere quale dispositivo ha avuto accesso al tuo profilo;
  • limitare la tracciatura di Facebook bloccando i bottoni social presenti sui siti Web

Come disattivare la conferma di lettura di Messenger

Per disattivare la conferma di lettura, cioè quella che ricevono i nostri interlocutori nel momento in cui noi leggiamo il messaggio, devi installare un’estensione per il browser del tuo PC che si chiama Unseen.

La puoi installare sia per Google Chrome (Unseen per Chrome) che per Mozilla Firefox (FB Unseen per Firefox) .

Presta attenzione, però, che se invii il messaggio dall’applicazione per Android o iOS, il “trucco” non funzionerà. Se hai Android utilizza l’app Unseen per Android. 

Come disattivare la visibilità in chat

La chat di Facebook ti consente di scambiare velocemente messaggi, ma in alcuni casi può risultare invadente. Se attiva, rivela la tua presenza sul social a tutti gli amici connessi.

Per non farti “beccare” online clicca sul simbolo dell’ingranaggio posto nel box chat e poi su Impostazioni avanzate.

Nella piccola finestra che compare hai a disposizione tre opzioni:

  • Disattiva la chat solo per alcuni contatti;
  • Disattiva la chat per tutti i contatti tranne…;
  • Disattiva la chat per tutti i contatti.

Scegli l’opzione che fa al caso tuo e poi conferma con Salva.

Come proteggere l’account Facebook

Se hai il sospetto che qualcuno sia riuscito ad accedere al tuo profilo non devi fare altro che cliccare sul simbolo della freccetta e poi su Impostazioni.

A sinistra clicca su Protezione e accesso per visualizzare la sezione Dove hai effettuato l’accesso.

Clicca su Altro per espandere la sezione in modo da visualizzare eventuali altri accessi.

Se sei sicuro di non essere stato tu ad effettuare il login a Facebook da quel dispositivo, clicca sul simbolo dei tre pallini e poi su Non sei tu? oppure su Esci.

Se scegli l’opzione Non sei tu? devi seguire la procedura, che Facebook ti propone, per proteggere il tuo account.

Come evitare di essere tracciati

I bottoni di Facebook, per esempio quello del ” Mi piace” e “Condividi“, non svolgono il solo compito di consentire a noi visitatori di condividere contenuti o lasciare reazioni, ma si “occupano” anche di tracciare le nostre attività sui social.

Per non farti tracciare installa un’estensione che si chiama Disconnect. La puoi installare su tutti i browser principali.

Il compito che svolge Disconnect è quello di bloccare gli script presenti sulle pagine Web. Bloccando gli script i vari bottoni di Facebook, e non solo, non saranno caricati. Il risultato? Una navigazione più sicura oltre che più veloce.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Attivare o nascondere la barra dei preferiti in Mozilla Firefox velocemente
Calcolare il codice fiscale e trasformarlo in PDF
Come reimpostare la password utente di Ubuntu
Covid-19: reperire e utilizzare l'autocertificazione per gli spostamenti necessari.

Categoria: Internet Tags: Chat, Facebook, Privacy, Sicurezza Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC