• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come trasferire file da un dispositivo Android al pc via FTP

Pubblicato il: 27 Dicembre 2017 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

Smartphone e tablet offrono capacità di archiviazione tali da consentirci di immagazzinare molte quantità di dati senza la necessità di doverli per forza trasferire sul computer. Foto, video e documenti, però, potrebbero dover essere spostati sul PC per motivi di lavoro o semplicemente per effettuare copie di backup, in questo caso che si fa? 

Trasferire file al PC è un’operazione semplice da eseguire. Solitamente si utilizza un cavetto USB per effettuare la connessione con il computer, ma è anche possibile farlo in altri modi. In questo articolo ti farò vedere come puoi facilmente collegare il tuo telefono o tablet al computer tramite connessione FTP (File Transfer Protocol).

Il collegamento FTP consente di effettuare trasferimenti di dati tra un client è un server mediante una connessione, che necessita di un nome utente e una password per essere attivata. Adesso vedrai come fare per trasformare il tuo dispositivo Android in un server.

Come server FTP installeremo un’applicazione che si chiama FTP server (scarica FTP Server). Sul computer, invece, un software che si chiama Filezilla Client (scarica Filezilla). Dopo aver installato FTP Server sul tuo dispositivo, premi sull’icona per avviare l’applicazione.

Con FTP Server puoi connettere velocemente il tuo dispositivo al computer e trasferire qualsiasi tipo di file. Dopo che hai concesso le autorizzazioni necessarie per il corretto funzionamento dell’applicazione, ti troverai davanti la schermata iniziale di FTP Server.

Tocca il simbolo della chiave posizionato in alto a destra per accedere alle impostazioni dell’applicazione. In Interfaccia di rete puoi indicare il tipo di connessione ( WIFI, Ethernet, Dati, Bluetooth, Loopback) che preferisci utilizzare per stabilire una connessione FTP. In Porta e Porte passive puoi modificare i valori delle porte di default.

Per effettuare una connessione FTP come utente anonimo lascia il segno di spunta all’interno del quadratino posto accanto alla relativa voce. In Nome utente e Password Utente puoi impostare le credenziali di accesso desiderate. Se non vuoi stabilire una connessione tramite credenziali di accesso lascia vuoti i campi.

La sezione Home directory serve per scegliere la directory di accesso desiderata. Metti il segno di spunta, all’interno del quadratino posto accanto alla voce Solo lettura, se vuoi che i file presenti all’interno della cartella predefinita siano accessibili solo in modalità di lettura, cioè senza la possibilità di essere modificati o cancellati.

Per visualizzare file e cartelle nascoste attiva l’opzione Visualizzare i file nascosti. La Funzione Modalità di risparmio energetico ti consente di tenere spento lo schermo, o disattivare la connessione FTP, in assenza di connessioni attive per risparmiare la carica della batteria.

Installare Filezilla Client sul computer

Scarica il Client Filezilla da qui e segui le istruzioni per installarlo sul tuo computer. Fai doppio click sull’icona per avviare Filezilla e clicca su File e poi su Gestione Siti.

Adesso apri l’applicazione FTP Server sul tuo dispositivo Android e premi sul pulsante rosso di accensione. A questo punto il server è attivo e come vedi sono disponibili i dati di collegamento che ci servono per creare un nuovo utente su Filezilla.

Spostati su Filezilla e clicca su Nuovo sito. A destra, all’interno della casella Host, inserisci l’indirizzo FTP esclusi i numeri dopo i due punti. In Porta digita i numeri dopo i due punti. In Tipo di accesso scegli l’opzione Normale e inserisci il Nome utente e la Password che vedi nella schermata di FTP Server.

Ovviamente, i dati di collegamento possono essere modificati dalle impostazioni dell’applicazione. Adesso clicca su Connetti e poi su OK per salvare la configurazione e stabilire la connessione.

Come trasferire i File da Android a PC e viceversa

Le cartelle del tuo dispositivo sono visibili in Filezilla nel riquadro destro (Sito remoto). A sinistra, invece,  sono visibili le cartelle del tuo computer (Sito locale). Per trasferire un file dal tuo dispositivo Android al PC, o viceversa, devi fare doppio click su una cartella per aprirla e poi doppio click sul file che devi trasferire. Puoi anche cliccare con il destro del mouse sul file e poi su Upload.

Per selezionare più di un file alla volta tieni premuto il tasto Ctrl, poi clicca sulla selezione con il destro del mouse e poi su Upload per trasferire.

Ti potrebbero interessare:

Come velocizzare Ubuntu
Evolution come alternativa a Thunderbird su Linux Mint
Come spostare le icone sul desktop con Windows, Ubuntu e Linux Mint
Note protette su Android con Standard Note

Categoria: Computer, Internet Tags: Android, File, Windows Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC