• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come rimuovere add-on bloccati su Firefox

Pubblicato il: 2 Dicembre 2017 aggiornato il: 8 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Su Firefox, è possibile installare componenti aggiuntivi che consentono di personalizzare e arricchire le funzionalità del browser stesso. Installare un add-on su Firefox è un’operazione molto semplice.

Basta cliccare sulle tre linee in alto a destra per aprire il menu, poi su Componenti aggiuntivi e nella nuova pagina su Estensioni.

Se non hai mai installato nessun add-on su Firefox, vedrai la scritta “Non risulta nessun componente aggiuntivo di questo tipo“.

Clicca su “Scopri altre informazioni sui componenti aggiuntivi“, per aprire la schermata che ti consente di esplorare il catalogo delle estensioni di Firefox.[the_ad id=”665”]

Ti sarà suggerita l’installazione di alcuni add-on. Se vuoi provarli ti basterà attivare il pulsante posto a destra e confermare con installa.

Un messaggio ti confermerà l’avvenuta installazione. Chiudilo cliccando su OK.

L’icona del componente appena installato la vedrai posizionata a destra della barra di ricerca di Firefox. Clicca sull’icona per accedere al setup dell’estensione.

 

Come procedere per rimuovere una estensione di Firefox bloccata

A questo punto potrebbe capitarci di trovare alcune difficoltà nel caso in cui decidessimo di rimuovere uno dei componenti aggiuntivi che abbiamo aggiunto su Firefox nel corso del tempo.

Prima di seguire questa guida ti consiglio di aggiornare Firefox all’ultima versione. Per rimuovere un add-on da Firefox, solitamente si deve procedere in questa maniera.[the_ad id=”717″]

Clicca sulle tre linee. Scegli la voce Componenti aggiuntivi. Nella pagina Esplora clicca su Estensioni per visualizzare la lista degli add-on installati.

Adesso individua il componente aggiuntivo che vuoi rimuovere e clicca su Rimuovi. Se per sbaglio hai rimosso l’estensione sbagliata, clicca su Annulla per ripristinare l’installazione.

Può capitare, però, che il relativo pulsante Rimuovi, presente accanto al nome di ogni estensione installata in Firefox, risulti disattivato.

In questo caso come è possibile procedere alla rimozione?

Una soluzione semplice potrebbe essere quella di attivare la modalità provvisoria di Firefox. In questa particolare condizione il browser lavora con tutti i componenti aggiuntivi disattivati.[the_ad id=”665″]

Per far partire Firefox in modalità provvisoria clicca sulle solite tre linee. Poi scegli la voce Aiuto e dopo clicca su Riavvia disattivando i componenti aggiuntivi. Conferma con Riavvia e poi su Avvia in modalità provvisoria.

Attenti qualche istante il riavvio di Firefox e dal menu riapri la pagina dei componenti aggiuntivi e poi clicca su Estensioni.

Cerca nuovamente il componente aggiuntivo che risultava bloccato e rimuovilo. Per uscire dalla modalità provvisoria ti basterà chiudere il browser.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Settare in orizzontale il layout di una pagina con Google Documenti
Come caricare i compiti sul portale Argo Famiglia
Come monitorare le entrate di Adsense con Analytics
Isola Facebook per non essere tracciato

Categoria: Internet Tags: Browser, Firefox 2 Commenti:

Reader Interactions

Comments

  1. Salvatore Costa says

    6 Dicembre 2017 at 05:23

    Quale estensione posso installare per fare screenshot delle pagine che mi interessano?

    Rispondi
  2. Giuseppe Aiello says

    6 Dicembre 2017 at 20:49

    Firefox ha già una opzione che consente di fare screenshot. Per usare lo strumento che consente di fare screenshot devi accedere al menu azioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC