• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come monitorare i terremoti con il cellulare

Pubblicato il: 15 Dicembre 2017 aggiornato il: 1 Maggio 2020 Giuseppe Aiello

I terremoti, cioè le vibrazioni di bassa o alta intensità della crosta terrestre, sono un fenomeno naturale con cui nessuno di noi vorrebbe mai avere a che fare. I terremoti, chiamati anche sismi, o scosse telluriche, sono provocati dallo spostamento improvviso di una o più masse rocciose nel sottosuolo. Per avvertire un terremoto lo spostamento deve raggiungere una certa magnitudo. La magnitudo, quindi, serve per misurare la quantità di energia rilasciata da una scossa tellurica.
Ovviamente, per indicare la violenza di un terremoto si tiene conto anche della sua intensità, che non è la magnitudo, ma il risultato dei danni collaterali a persone e cose provocate dal sisma. In pratica, un terremoto ha una sola magnitudo, ma intensità che variano in base alla distanza dall’epicentro.
Tralasciando punti di domanda e riflessioni personali che potrebbero sfociare in qualcosa di diverso da quello che è la vera natura di questo post, vorrei indicarti quali sono le due migliori applicazioni per Android che ti consentono di ricevere informazioni su tutti gli eventi sismici che si sono verificati nel mondo.
Queste applicazioni sono nate con l’intenzione di fornirti, non in tempo reale (la frequenza di aggiornamento si attesta attorno ai 10/15 minuti), i dati sui terremoti che registrano i vari istituti nazionali di geofisica mondiali.
 
Alcune ricerche condotte dalla università di Houston riferiscono sulla possibilità che il GPS del telefono cellulare possa fungere da rilevatore di un sisma prima ancora che essa avvenga. Se si tratta di fantascienza o no sarà solo il tempo a dircelo.

Terremoto per ricevere notifiche sulle scosse

Terremoto (scarica Terremoto) è una applicazione completa è facile da utilizzare. Dopo averla installata sul tuo telefono premi sull’icona per avviarla. Dopo aver concesso l’autorizzazione per l’uso del GPS, visualizzerai immediatamente gli eventi che sono stati registrati.
In alto sono presenti quattro selettori a forma di freccia rivolta verso il basso. Partendo da sinistra verso destra puoi filtrare i dati decidendo;
  • il valore di magnitudo che ti interessa rilevare, 
  • L’arco temporale a cui fanno riferimento i dati rilevati ( 24 ore, 7 giorni, 15 giorni, 30 giorni), 
  • La zona di provenienza ( Italia, Mediterraneo, Mondo), 
  • L’istituto rilevatore e fornitore dei dati (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, European-Mediterranean Seismological Centre, U.S. Geological Survey, Incorporated Research Institutions for Seismology, Centro de Sismologia – Universidade de São Paulo .
Premendo sulle tre linee accedi al menu laterale dove puoi visualizzare mappe, notizie e statistiche. Per visualizzare informazioni sulle singole zone premi il dito sulle relative schede e poi su Dettaglio e Mappa. Puoi condividere i dati su Facebook, Twitter, Google Plus e altri, semplicemente premendo sul tasto condivisione.
Nelle impostazioni di Terremoto puoi impostare le notifiche che vuoi ricevere. Per farlo ti basta premere su Impostazioni/Gestione notifiche e selezionare quelle che ti interessano ricevere.
 

Terremoti in Italia per monitorare la situazione sismica del paese

 
Terremoti in Italia (scarica Terremoti in Italia) concettualmente è simile all’applicazione presentata precedentemente. Viene visualizzata la situazione sismica in base all’istituto scelto. Per scegliere la fonte devi premere sulle tre linee e poi scegliere tra;
  • dati provenienti dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia;
  • dati provenienti dall’EMSC (European Mediterranean Seismological Centre);
  • dati provenienti dall’USGS ( U.S.Geological Survey).
Per visualizzare informazioni sui terremoti registrati nel resto del mondo premi su Lista di terremoti Mondiali. Premendo sul nome della zona geografica, vedrai la mappa relativa e due pulsanti Mappa e Satellite. Per visualizzare i rilievi sulla mappa premi su Mappa e poi metti il segno di spunta a riquadro posto accanto alla voce Rilievo.
Per la visione satellitare della mappa premi su Satellite. Nelle impostazioni, accessibili con uno swipe da destra verso sinistra o premendo sul simbolo della rotella in alto a destra, puoi settare lingua, intensità della magnitudo e le notifiche. Anche con Terremoti in Italia, sempre premendo sul simbolo delle condivisione, puoi condividere i dati rilevati dove vuoi. 

Ti potrebbero interessare:

Come ricevere notifiche su Huawei
Copiare un app da un telefono Android ad un altro
iLovePDF app per unire, dividere e comprimere i file PDF
Dove ricaricare un auto elettrica

Categoria: Telefonia Tags: Aggiornamento, Applicazioni, GPS, Maps, Mobile Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC