• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come reimpostare la password utente di Ubuntu

Pubblicato il: 28 Dicembre 2017 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

Come ben sanno tutti gli utilizzatori di una qualsiasi distribuzione Linux, per installare aggiornamenti, applicazioni e impartire comandi all’interno di una finestra di terminale, è necessario ottenere i privilegi di amministratore mediante l’utilizzo di una password. 
La creazione della password amministratore ci viene chiesta durante l’installazione del sistema. Questa password, quindi, assume un’importanza fondamentale, perché è quella che da avvio a diverse operazioni di gestione del sistema operativo.

Solitamente la prima cosa che facciamo quando creiamo una qualsiasi password è quella di scriverla su un pezzo di carta per non dimenticarla. Ma cosa succede se ci dimentichiamo la password amministratore di Ubuntu? 

In questo caso, per fortuna, nessun dramma, perché è lo stesso sistema a metterci in condizione di recuperarla. In realtà non si tratta di un vero e proprio recupero, ma di una procedura che consente di reimpostare una nuova password. 

Reimpostare la password utente senza accedere a Ubuntu

Per procedere al recupero della tua password utente, senza accedere a Ubuntu, devi entrare in modalità ripristino. Per farlo devi avviare o riavviare Ubuntu e nella schermata del GRUB accedere in modalità recovery. 

Per entrare in modalità recovery devi selezionare la voce Advanced options for Ubuntu e premere Invio.

Nella successiva schermata, spostati con il tasto freccia giù della tua tastiera sulla prima voce Recovery mode e premi invio per proseguire. 

Attendi il caricamento della schermata, che contiene le opzioni di ripristino, e spostati sempre con i tasti freccia della tastiera sull’opzione Root (Passa a una Shell con privilegi di root) e premi Invio. 

In basso vedrai apparire la riga di comando dove dovrai digitare le istruzioni che ci servono per recuperare la password amministratore. In questa shell digita ls /home seguito da Invio. Il comando serve per visualizzare il nome utente. 

Nella successiva riga digita: mount -rw -o remount / e premi Invio.

Adesso digita passwd e il tuo nome utente (nel mio caso il comando sarà passwd giuseppe) e conferma con Invio. A questo punto verrai invitato a digitare la nuova password (la password non ti sarà mostrata a video). Digitala, premi Invio, e successivamente conferma la nuova password e premi nuovamente invio per rendere effettiva la modifica. 

Per uscire dalla shell dei comandi e ritornare alla schermata delle opzioni di ripristino di Ubuntu digita exit seguito da Invio. 

Con il tasto freccia destro posizionati su OK e premi Invio. Nella successiva finestra conferma ancora con OK e Invio per riavviare Ubuntu. Se Ubuntu si riavvia senza driver video ti basterà riavviarlo nuovamente per caricare i driver.

Ti potrebbero interessare:

Come sapere quali sono le caratteristiche tecniche del PC Windows
Visualizzare e sincronizzare le cartelle di Google Drive su Linux
Proteggere i dati su Windows 10 con un backup
Rimuovere un antivirus bloccato su Windows

Categoria: Computer Tags: Password, Ripristino, Sicurezza, Sistema, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC