• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come liberare la memoria occupata di smartphone e tablet Android

Pubblicato il: 20 Dicembre 2017 aggiornato il: 8 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Ti sei mai trovato nella situazione di non poter più installare nessuna applicazione sul tuo smartphone, o tablet, a causa della memoria piena?

Se, dunque, la risposta è affermativa potresti essere interessato alla lettura di questo post, con il quale ti indicherò alcune azioni da compiere per liberare la tua memoria occupata.

Prima di vedere come fare per liberare la memoria piena del tuo dispositivo, è bene che tu sappia che ci sono due tipi di memoria, quella RAM e quella di archiviazione (ROM).

La memoria RAM serve al processore del dispositivo per fare i calcoli e tenere le applicazioni aperte. La memoria di archiviazione, e quella dove vengono immagazzinati i dati che riguardano il sistema operativo, le applicazioni e i file come immagini, video, musica e altro.

La quantità di memoria RAM e di memoria interna dipende dalle caratteristiche tecniche del dispositivo che hai comprato. In un dispositivo che ha poca memoria RAM potresti notare rallentamenti vari quando hai troppe applicazioni aperte.

In un dispositivo con poca memoria di archiviazione, invece, potresti non poter installare tutte le tue applicazioni preferite, o qualsiasi altra tu voglia tenere archiviata nello smartphone o tablet che sia.

Detto questo, il primo passo da fare per evitare di ritrovarsi con la memoria piena, è quello di acquistare un dispositivo con capacità di memoria sufficiente a soddisfare le tue esigenze.[the_ad id=”717″]

Come verificare lo spazio di archiviazione interno disponibile

Per vedere quanta memoria ti è rimasta devi accedere alle impostazioni del tuo dispositivo. All’interno della schermata impostazioni devi cercare la voce Memoria e premere su di essa per visualizzare le informazioni che riguardano la quantità di memoria interna ed esterna, se presente.

Per espandere la memoria di archiviazione devi inserire una scheda di memoria esterna (Scheda SD) nell’apposito alloggiamento che quasi tutti i dispositivi offrono.

Come liberare la memoria RAM

Ti ho detto che la memoria RAM serve al processore per elaborare i suoi calcoli. Quando questa è troppo utilizzata i calcoli del processore iniziano a subire dei rallentamenti, che sono poi la conseguenza del calo di prestazioni del tuo telefono o tablet.[the_ad id=”665″]

Quindi, per evitare che il tuo dispositivo subisca questi cali di prestazione, ti consiglio di limitare l’uso dei Widget, degli sfondi animati e di disattivare o disinstallare le applicazioni che non usi.

Per disattivare o eliminare un’applicazione devi aprire la sezione Applicazioni che si trova nelle Impostazioni del tuo dispositivo. A seguire devi individuare le applicazioni che non utilizzi e premere su Disattiva o Disinstalla.

Come recuperare spazio nella memoria interna e in quella SD

Prima di liberare la memoria di archiviazione del tuo dispositivo, sia quella interna che esterna, devi individuare quali sono gli elementi che la stanno occupando e in quale cartella risiedono.

Ogni dispositivo Android è dotato di un apposito file manager che serve per esplorare il contenuto della memoria di archiviazione. Con un file manager puoi visualizzare le cartelle di sistema e quelle necessarie per il corretto funzionamento delle applicazioni da te installate.

Per esempio, la cartella download, è quella che contiene solitamente tutti i file che hai scaricato con il browser. Aprila e elimina quello che non ti serve per liberare spazio.

La cartella di WhatsApp contiene tutti i backup delle chat, le immagini, i video, le registrazioni audio e i file che hai ricevuto. Anche qui puoi fare pulizia, o in alternativa farlo da WhatsApp direttamente.[the_ad id=”665″]

Le immagini, la musica e i video, se hai inserito nello slot la scheda SD, si trovano nella cartella DCIM. Cancella quello che non ti serve o fai il backup di foto e video su un servizio di cloud, per esempio Google foto o Google Drive.

Questi servizi ti consentono di liberare spazio sul dispositivo, dopo che hai effettuato il caricamento. Ovviamente puoi cancellare foto e video anche dalla galleria. Come ultima operazione puoi installare delle applicazioni che ti consentono di migliorare la gestione della memoria andando a eliminare file duplicati e memoria cache.

Files Go by Google per liberare la memoria

Per esempio, puoi provare Files Go by Google. La schermata Archiviazione di Files GO è strutturata a schede. Ogni scheda è catalogata con un nome e raggruppa tutti gli elementi che in un certo senso vanno ad occupare la memoria del tuo dispositivo.[the_ad id=”665″]

Con Files Go by Google puoi cancellare contenuti multimediali dalle cartelle di sistema, o da quelle delle varie applicazioni installate.

La scheda Ricerca di app inutilizzate ti indicherà le applicazioni che usi di meno, con lo scopo di fartele disattivare o disinstallare per recuperare spazio. Molto interessanti sono le schede che ti consentono di cancellare i file duplicati e i file temporanei.

Per eseguire le operazioni di cancellazione devi premere sulla freccia che trovi su ogni scheda e selezionare i file che vuoi eliminare e confermare con Cancella.

Un’altra caratteristica di Files GO, che sicuramente apprezzerai, è quella che ti consente di inviare file a un altro dispositivo Android tramite la connessione bluetooth.

Per farlo ti basta aprire la sezione File, premere su Invia, e poi su Avanti. Continua concedendo a Files GO le autorizzazioni necessarie per il corretto funzionamento. Digita il tuo nome o un nickname nel campo proposto e premi su Avanti.

La persona a cui devi inviare il file dovrà  a sua volta ripetere i passaggi appena descritti e premere su Ricevi. Dopo aver effettuato l’abbinamento tra i due dispositivi, potrai procedere all’invio del file scegliendolo dal file manager integrato nell’applicazione.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Archivio dei contatti e lettura codice seriale della SIM con Android
Come seguire la Festa di Sant'Agata in real time con un'App
Come sincronizzare Onedrive su Linux via terminale
Creare, aggiungere e salvare un nuovo modello con Fogli di Google

Categoria: Telefonia Tags: Android, Applicazioni, Condividere, File, Google, Memoria, RAM Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC