• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come modificare e organizzare le foto gratuitamente su Ubuntu

Pubblicato il: 23 Dicembre 2017 aggiornato il: 8 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Quando si tratta di effettuare modifiche alle nostre foto la prima cosa che ci viene in mente è Photoshop oppure Gimp. Il primo è il famosissimo software a pagamento della Adobe e il secondo la valida alternativa open source.

Se installare Gimp sul nostro computer non ci costa nulla, con Photoshop le cose cambiano. Il prezzo della licenza o dell’abbonamento mensile, è alto e anche se fossimo disposti a pagarlo, la difficoltà di utilizzo potrebbe rappresentare un altro motivo per accantonarlo (ma questo vale anche per Gimp).

A questo punto la domanda sorge spontanea. Quale programma potrebbe essere considerato una valida alternativa a Photoshop e Gimp e che sia anche gratuito e semplice da utilizzare?

Ovviamente la scelta dipende dal tipo di modifiche che pensiamo di apportare alle nostre immagini.

Se sei ambizioso e vuoi sbalordire, allora ti dico subito che non puoi esimerti dall’utilizzare Photoshop o Gimp. Al contrario, se cerchi solo un valido programma per gestire le tue immagini e applicare qualche effetto, ti dico subito che puoi provare un programma che si chiama Fotoxx.[the_ad id=”717″]

Modificare e organizzare le immagini con Fotoxx

Fotoxx è un software gratuito per Linux, che offre una buona quantità di strumenti per modificare e organizzare le tue immagini.

In questo articolo vedrai come installare Fotoxx su Ubuntu, che è una delle distribuzioni Linux più utilizzate al mondo. Per installare Fotoxx su Ubuntu apri il terminale e digita i comandi uno alla volta:

  • sudo add-apt-repository ppa:dhor/myway
  • sudo apt-get update
  • sudo apt-get install fotoxx

Attendi il completamento dell’installazione e chiudi il terminale di Ubuntu. Avvia Fotoxx e chiudi il messaggio che ti avvisa che la directory indicata non è valida.

Adesso, nella finestra Gestione file, clicca sulla X posta accanto al percorso indicato (nel mio caso home/giuseppe/Pictures) per cancellare la directory.

Clicca su Seleziona per indicare la nuova directory, che servirà a Fotoxx per cercare le immagini all’avvio e per creare la galleria fotografica.

Ti consiglio di non modificare la cartella dentro la quale saranno salvate le miniature. (come vedi nello screen sopra le miniature nel mio caso si trovano seguendo il percorso /home/giuseppe/.fotoxx/thumbnails). Adesso clicca su Prosegui per passare alla fase successiva. [the_ad id=”665″]

Dopo che Fotoxx ha finito la scansione e delle immagini, clicca su OK per chiudere la finestra.

L’interfaccia principale di Fotoxx è molto semplice. A sinistra ci sono tutti i menu che ti servono per operare sulle immagini.

Passa il puntatore del mouse su ogni icona della barra laterale per vedere il suggerimento delle funzionalità presenti. Se clicchi su ogni singola icona, invece, vedrai apparire il menu contestuale con tutti i relativi strumenti.

Per esempio, se clicchi su Ripara puoi; eliminare gli occhi rossi, regolare il contrasto, la nitidezza, il colore ecc. dell’immagine. Con Edit puoi; Ritagliare, ridimensionare, aggiungere testo, frecce e linee ecc. all’immagine.

Con Effetti puoi applicare diversi effetti all’immagine (Schizzo, Cartone animato, Dipinto, Effetto vignetta ecc).

Dopo che hai applicato tutte le modifiche desiderate clicca su Salva sul disco l’immagine modificata. Con Fotoxx puoi gestire quasi tutti i formati compreso i RAW.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Installare e avviare in automatico Plank su Linux Mint Cinnamon e Xfce
Post-it su Windows per non dimenticare mai nulla
Programmi e app gratis per rimuovere la voce dalle canzoni
Gestire le password con Android e Linux Mint

Categoria: Computer Tags: Grafica, Immagini, Ridimensionare, Ubuntu Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC