• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come escludere file e cartelle dai risultati di ricerca di Windows 10

Pubblicato il: 12 Dicembre 2017 aggiornato il: 11 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Windows 10 è stato pensato con lo scopo di poter essere utilizzato con facilità anche su dispositivi che non siano computer. La prima versione di Windows 10 è stata rilasciata nel 2014 e da allora diversi aggiornamenti hanno aggiunto ulteriori funzionalità e miglioramenti. In generale, Windows 10, rispetto ai predecessori risulta un sistema operativo più veloce e snello.

Molte operazioni che prima potevano risultare macchinose sono state semplificate e rese più immediate. Grazie al diverso sistema di indicizzazione, che adesso integra Windows, è possibile trovare velocemente file e cartelle utilizzando la barra di ricerca o l’assistente vocale Cortana.

Per fare un esempio, digitando la parola pdf all’interno della barra di ricerca, otterremo tutti i risultati che hanno una relazione con la parola pdf. In pratica, ogni file con tale estensione, archiviato all’interno di qualsiasi cartella presente sul PC, sarà richiamato per essere reso immediatamente disponibile.

Personalmente questa caratteristica mi piace, ma mi preoccupa nel caso in cui il mio computer dovesse essere condiviso con qualcuno. In questo caso contenuti privati potrebbero essere involontariamente richiamati dall’eventuale utilizzatore.

Visto l’eventualità che tale situazione possa verificarsi, in questo post ti spiegherò come fare per evitare che Windows 10 indicizzi qualsiasi percorso per trovare file e cartelle.

Digita la parola indicizzazione all’interno della barra di ricerca posta accanto al menu Start e poi clicca su Opzioni di indicizzazione.

Nella finestra che si apre scegli uno dei percorsi inclusi. Ad esempio se scegli Utenti la modifica riguarderà tutti i file indicizzati che si trovano all’interno di questo percorso. Adesso clicca su Modifica in basso per aprire la finestra dei Percorsi Indicizzati.

Clicca sulla freccetta posta accanto alla voce Disco locale (C:), per espandere la sezione. Individua la cartella o l’intero percorso che vuoi non venga indicizzato dalla ricerca di Windows 10 e clicca su OK per confermare la scelta (se non vuoi indicizzare l’intero contenuto di (C:), seleziona la casella relativa).

Adesso conferma il nuovo percorso di indicizzazione cliccando su Avanzate e poi su Nuovo indice.

Completa la procedura confermando con OK e poi con Chiudi, dopo aver atteso il tempo necessario.

Escludere l’indicizzazione delle estensioni dei file

In avanzate puoi anche escludere dalla ricerca le estensioni dei file. Per esempio, se non vuoi indicizzare file jpeg, togli il segno di spunta all’interno del riquadro posto accanto alla relativa voce e ripeti la procedura descritta sopra per ricostruire l’indicizzazione.

Ti potrebbero interessare:

Come liberare spazio su Windows
Flatpak e Flathub su openSUSE
Come modificare e organizzare le foto gratuitamente su Ubuntu
Come cancellare le attività, e la cronologia delle posizioni registrate da Google

Categoria: Computer Tags: File, Privacy, Ricerca, Sicurezza, Sistema, Windows Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC