• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come fare uno screenshot con Firefox

Pubblicato il: 13 Dicembre 2017 aggiornato il: 14 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Mozilla Firefox è il browser libero più famoso al mondo. Da diversi anni, il progetto che ruota attorno allo sviluppo continuo di questo browser Web, è basato sulla costante ricerca di offrire un prodotto sicuro.

Per il team della fondazione Mozilla l’obiettivo primario è quello di assicurare che il Web rimanga una risorsa pubblica per tutti e che ciascuno sia messo in condizione di mettere in atto la propria esperienza in totale sicurezza.

Negli ultimi anni, purtroppo, questo fantastico browser sta incontrando diverse difficoltà, derivanti soprattutto dalla agguerrita concorrenza con i browser più blasonati.

Nonostante ciò, Mozilla Firefox riceve costanti aggiornamenti e con l’ultima versione anche funzionalità interessanti.

Una di queste è quella che consente di effettuare screenshot parziali o totali delle pagine che si stanno visitando.[the_ad id=”665″]

Screenshot facili con Mozilla Firefox

Su Firefox, come del resto anche su Google Chrome, è possibile installare estensioni per aggiungere ulteriori funzionalità. Con Firefox, per fare uno screenshot non è necessario installare nessun add-on, basterà semplicemente utilizzare lo strumento integrato.

Per accedere allo strumento devi cliccare sui tre pallini posti in orizzontale visibili all’interno della barra degli indirizzi. Se, invece, la tua pagina iniziale e la pagina Nuova scheda, devi prima digitare l’indirizzo della pagina Web che vuoi caricare per visualizzare il menu che contiene lo strumento.

Adesso sei pronto per fare screenshots. Clicca sul menu e poi su Cattura Screenshot.

La pagina si oscurerà leggermente e un messaggio ti indicherà come procedere.

Con il tasto sinistro del mouse clicca sulla pagina e poi tieni premuto il pulsante per selezionare l’area a cui vuoi fare un’istantanea.

Salvare e condividere screenshots

Per salvare lo screenshot sul tuo computer clicca sul pulsante con la freccia rivolta verso il basso per avviare il download. Finito il download, devi aprire la cartella di download impostata sul tuo PC, per trovare lo screenshot che hai fatto in precedenza. Se invece vuoi salvarlo online clicca su Salva. Per annullare l’operazione clicca sulla X.

Se decidi di salvare online vedrai aprirsi la pagina Firefox screenshots. Questa pagina funge da contenitore per tutti gli screenshots che farai.[the_ad id=”665″]

Puoi conservare online gli screenshots effettuati per un massimo di 14 giorni. Se vuoi modificare tale arco temporale devi cliccare su Scade in 14 giorni e poi su Seleziona durata.

Imposta per quanto tempo i tuoi screenshots devono essere conservati, optando per una delle alternative proposte (Per sempre, 10 minuti, 1 ora, 1 giorno, una settimana, 2 settimane, un mese) e clicca su Salva.

Per accedere alla tua raccolta devi cliccare sulle tre linee in alto a destra, poi su Libreria e infine su Screenshot.

Quando attivi lo strumento di cattura, in alto a destra, puoi utilizzare i pulsanti Salva l’intera schermata e Salva l’area visibile.

Nel primo caso con un solo click del mouse effettuerai lo screenshot di tutti gli elementi che compongono la pagina.

Nel secondo solo l’area visualizzata dallo schermo del tuo PC.

Quando fai uno screenshot e poi clicchi su Salva, il link viene automaticamente copiato negli appunti.

Per esempio, se vuoi condividerlo sui social network ti basterà usare la combinazione dei tasti Ctrl+V.

Ti potrebbero interessare:

Come sfruttare alcune funzionalità introdotte da Windows 10 Fall Creators Update
Come ritagliare, ridimensionare e ingrandire un'immagine senza perdita di qualità
Scaricare file da Android a Linux con KDE Connect
Come fare screencast e catturare lo schermo con Ubuntu

Categoria: Internet Tags: Condividere, Firefox, Immagini, Screenshot Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC