• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come calcolare i litri di carburante consumati e le spese di manutenzione di un veicolo

Pubblicato il: 21 Dicembre 2017 aggiornato il: 31 Ottobre 2019 Giuseppe Aiello

I veicoli moderni hanno raggiunto un livello di tecnologia tale da poter essere considerati delle vere e proprie intelligenze artificiali. I dati che riguardano la gestione del mezzo sono condivisi con il guidatore in tempo reale, mediante sistemi di assistenza, che ormai offrono alti livelli di affidabilità e sicurezza. Ci sono informazioni, però, che ancora oggi il computer di bordo montato sui veicoli non è in grado di fornire con precisione. Per esempio, se vogliamo sapere quanti litri di carburante abbiamo consumato in un determinato periodo, quale è stato il consumo per km, quanto abbiamo speso in carburante e non solo, cosa dobbiamo fare? Naturalmente dei semplici calcoli matematici.

Per determinare il consumo di carburante si deve tenere conto dei litri consumati e della distanza percorsa. Per esempio, se abbiamo percorso 100 km e il consumo di carburante è stato di 5 litri, facendo la divisione 100/5 il risultato sarà 20. Il numero 20 ci indica che con 1 litro di carburante abbiamo percorso 20 km. Ma come facciamo a sapere quanti litri abbiamo consumato? Il dato si può ricavare abbastanza facilmente, ma solo se precedentemente abbiamo fatto il pieno al serbatoio. In questo caso, per calcolare i litri consumati, basterà ritornare al distributore e prendere nota della quantità di carburante necessario per rifare il pieno all’auto.

Quindi, se quando abbiamo fatto il pieno il contachilometri indicava 20000 km e al secondo rifornimento ne indica 20450 km, sottraendo quest’ultimo dato a quello precedente, otterremo come risultato 450 (20450-20000=450). 450 è la distanza percorsa, che dovrà essere divisa per i litri necessari per rifare il pieno. Il risultato finale indicherà i km percorsi con un litro di carburante. Questo sistema di calcolo del consumo del carburante, è abbastanza preciso e c’è chi lo fa per te in automatico.

Come calcolare il consumo di carburante e le spese

Il pieno 2 (scarica per Android) (scarica per iOS) è un’applicazione per smartphone e tablet che ti aiuta a tenere traccia dei consumi di carburante (gasolio, benzina, GPL, metano) e dei costi sostenuti. Questa applicazione è in grado di gestire, separando i dati , anche le auto con sistema di alimentazione BI-FUEL. Inoltre, con Il Pieno 2 si può vedere quanti soldi abbiamo speso per effettuare tagliandi di manutenzione, per pagare pedaggi autostradali, parcheggi e RCA auto ecc. In pratica, Il Pieno 2, è un valido strumento per aiutarci a monitorare le spese sostenute, per il mantenimento della nostra automobile e non solo.


I dati registrati possono essere visualizzati in comodi report. Puoi esportare in PDF e CSV i dati e puoi fare il backup su Google Drive e Dropbox. Puoi importare i dati registrati con Fuelio e Mie Auto (My Cars). Per utilizzare tutte le funzionalità di Il Pieno 2 è necessario un upgrade.

Come registrare un rifornimento

Avvia Il Pieno 2 e inserisci i dati della tua auto. Durante l’inserimento dei dati puoi decidere se modificare il calcolo del consumo. Il Pieno 2 di default utilizza la modalità da Pieno a Pieno per calcolare il consumo. Se sei solito, invece, rifornire sempre in riserva attiva il pulsante posto accanto alla voce Da pieno a pieno.

Nella schermata principale premi sul pallino + e tramite la calcolatrice immetti i km che vedi segnati nel contachilometri, il prezzo al litro del carburante e l’importo totale del rifornimento. Subito otterrai i litri riforniti. Se hai fatto il pieno lascia la voce Pieno, al contrario premi su Pieno per modificare in Parziale. Nel caso in cui hai scelto la modalità di calcolo In Riserva, vedrai la voce Riserva e Medio.

Tramite il menu laterale puoi accedere alle diverse sezioni dell’applicazione. In lista troverai tutti i rifornimenti effettuati e potrai visualizzarli impostando la vista settimanale, mensile e annuale ecc.

La sezione Spese è utile per annotare le spese sostenute per Pneumatici, Meccanico, Elettrauto ecc. Per inserire una spesa devi premere sul pallino e poi su aggiungi. La scheda Scadenze ti serve per impostare un promemoria. Per esempio se hai messo l’additivo nel serbatoio, segna la data e i km per ricordarti quando lo dovrai rimettere.

La sezione Viaggi è utile per annotare le spese sostenute durante un viaggio. La sezione Grafici visualizza dei grafici a barre e linea ricavati dai dati inseriti. La sezione Statistiche visualizza dati parziali, medi e totali sul consumo di carburante e relative spese. Sempre da questa sezione puoi condividere i dati.

In Report puoi stampare le spese sostenute per ogni categoria. La sezione Fatture ti consente di archiviare fatture e ricevute. Ti basta premere sul simbolo con il + per caricare un PDF, un’immagine o scattare una foto.

Ti potrebbero interessare:

Come cercare velocemente qualsiasi file su Android
Gestire Android da Windows 10 per inviare SMS, visualizzare foto e non solo
Rimpicciolire foto con Android
Come verificare la copertura FTTC, ADSL, SHDSL

Categoria: Telefonia Tags: Android, Applicazioni, Finanza, iOS Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC