• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Comunicazione PC

Blog politematico dove potrai trovare guide, recensioni e risorse pratiche su tutto quello che ruota intorno al computer e non solo. Su Comunicazione PC, inoltre, saranno pubblicati argomenti su salute, cucina, natura e molto altro.

  • Email
  • Facebook
  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Come scegliere la periferica di avvio direttamente dal desktop di Windows

Pubblicato il: 24 Novembre 2017 aggiornato il: 6 Aprile 2020 Giuseppe Aiello

Con EasyUEFI, è possibile modificare l’unità di avvio di Windows senza entrare nel menu UEFI.

Questa alternativa è molto valida, soprattutto per chi ha la necessità di formattare il PC a causa di un improvviso crash, o avviare da supporti esterni il proprio computer.

Quale compito svolge EasyUEFI?

In pratica, è un programma che dopo averlo installato su Windows ci consentirà di scegliere l’hardware che vogliamo utilizzare per caricare il sistema operativo in uso, o altro, direttamente dal desktop.

Prima di proseguire, è bene specificare, che EasyUEFI può essere installato soltanto su un sistema operativo Windows che supporta l’interfaccia UEFI (Unified Extensible Firmware Interface).[the_ad id=”717″]

UEFI, è il nuovo firmware che in pratica ha sostituito l’ambiente BIOS. Se provate ad installare EasyUEFI su un sistema operativo che non supporta tale sistema vi troverete di fronte al messaggio che vedete nell’immagine sotto.

 

Come prima operazione scarichiamo il programma da qui, scegliendo la versione gratuita, e installiamolo seguendo la proceduta guidata in italiano.

Una volta finita la semplice operazione di installazione clicchiamo su OK e scegliamo la voce Manage EFI Boot option per far apparire i nomi delle periferiche che compongono la sequenza di avvio.[the_ad id=”665″]

Tramite i pulsanti freccia su e giù, posizionati lateralmente alla sezione Boot order, si può modificare la lista di avvio caricata.

Tramite i pulsanti + e –, è possibile aggiungere o eliminare nuove voci di avvio o intere liste.

Le unità che sono al primo posto della lista, ovviamente, sono quelle che verranno prese in considerazione come unità di avvio di default.

Con EasyUEFI, inoltre, è possibile gestire le partizioni di sistema EFI (ESP) o creare unità USB esterne di emergenza per:

  • riparare eventuali partizioni EFI di sistema danneggiate;
  • risolvere altri problemi legati all’impossibilità di avviare il PC

Se non si desidera gestire l’avvio mediante il nuovo sistema UEFI, Windows offre la possibilità di disattivarlo dal menu opzioni avanzate di ripristino. Basta accedere alla sezione Impostazioni UEFI firmware.[the_ad id=”667″]

Ti potrebbero interessare:

Avviare siti e applicazioni Web come se fossero normali programmi con Linux Mint
Windows 10, opzioni di ripristino e modalità provvisoria
Miglior disco esterno SSD veloce
Elementary OS: come aggiungere il pulsante per minimizzare una finestra

Categoria: Computer Tags: Hardware, Sistema, Windows Nessun commento:

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Cerca nel blog

Telegram Channel

Segui il blog su Telegram

Categorie del Blog

  • Computer
  • Cucina & Benessere
  • Curiosità
  • Internet
  • News
  • Telefonia

Ultimi commenti

  • Philippo su Come attivare l’accensione automatica del tasto Bloc Num
  • Giuseppe Aiello su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • master su Come risolvere la mancata sincronizzazione delle e-mail da parte di Aqua Mail su Huawei
  • Giuseppe Aiello su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford
  • Vincenzo su Come aggiornare le mappe e il sistema Sync 3 di Ford

Etichette

Account Aggiornamento alimentazione Android Applicazioni Audio Browser cibo Condividere consigli cucina cultura dieta Documenti E-Mail Facebook Feste File Finanza Firefox Google Hardware Immagini iOS libri linux Mobile musica Natale natura Office Password PDF Privacy salute Sicurezza Sincronizzare Sistema software Sport tradizioni Ubuntu Ufficio video Windows

Licenza Creative

Licenza Creative Commons
Comunicazione PC di Giuseppe Aiello è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere richiesti tramite modulo di contatto.

Footer

Menu del blog

  • Home
  • Privacy e GDPR
  • Disclaimer
  • Contattami
  • Computer
  • Telefonia
  • Internet
  • Curiosità
  • Cucina & Benessere

Articoli recenti

  • Come installare Brave browser su Fedora
  • Flatpak e Flathub su openSUSE
  • Tipologia di droghe ed effetti collaterali sull’organismo

Archivio del blog

Cerca nel blog

Segui il blog

  • Email
  • Facebook

Categorie

  • Computer (80)
  • Cucina & Benessere (24)
  • Curiosità (36)
  • Internet (55)
  • News (5)
  • Telefonia (42)

Copyright © 2023 · Comunicazione PC